• DeA Formazione
  • Rete Commerciale
  • Assistenza
  • Attiva
    libro
  • Registrati
    Login
  • Cedam
  • Cideb
  • BlackCat
  • DeAgostini
  • Garzanti Lingua
  • Garzanti Scuola
  • Ghisetti
  • Marietti
  • Liviana
  • Petrini
  • Theorema
  • Val Martina

DeA SCUOLA

  • HOME
  • ALUNNI SPECIALI
    • BES
      • BES in sintesi
      • Disabilità
      • DSA
      • ADHD
      • Altri
      • Svantaggio
    • VIDEO
  • ATTORI
    • Scuola
      • Dirigente
      • Referente
      • Docente
      • Studenti
    • Famiglia
    • Sanità
  • DIDATTICA INCLUSIVA
    • Didattica inclusiva
    • Contesti
    • Strumenti e misure
    • Strategie
    • Risorse disciplinari
      • Area umanistica
      • Area linguistica
      • Area scientifica
  • TECNOLOGIE
  • NORMATIVA
  1. Home
  2. ALUNNI SPECIALI
  3. BES
  4. ADHD
  5. Che cos'è l'ADHD?

Che cos'è l'ADHD?

L’ADHD, acronimo inglese da Attention Deficit Hyperactivity Disorder, è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla contemporanea presenza di importanti, gravi e persistenti difficoltà dell’attenzione e del controllo motorio.

Il DSM 5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) lo inserisce insieme ad altre problematiche tipiche dell’età evolutiva,  tipo il disturbo dello sviluppo intellettivo, il disturbo dello sviluppo della comunicazione (compresi i disturbi del linguaggio), i disturbi dello spettro autistico, i disturbi dello sviluppo motorio e i disturbi specifici dell’apprendimento. Questo perché è frequente la co-occorrenza delle difficoltà: soggetti con problematiche ascrivibili allo spettro autistico spesso hanno difficoltà anche sul versante dello sviluppo intellettivo; sono iperattivi e presentano frequentemente difficoltà di apprendimento non necessariamente legate al disturbo cognitivo.

Quando si parla di ADHD, quindi, bisogna sempre far riferimento all’insieme delle difficoltà presentate dal bambino/ragazzo, che spesso non sono ascrivibili ad un semplice e solo disturbo dell’attenzione con iperattività.

È un disturbo evolutivo dell’autocontrollo, che include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività. Questi problemi derivano sostanzialmente dall’incapacità del bambino/ragazzo di regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell’ambiente.

Nell’ultimo manuale diagnostico (il DSM 5), è stato proposto di modificare i criteri diagnostici di questo  disturbo in base all’età del bambino: cioè, per confermare la diagnosi, il bambino/ragazzo deve presentare i sintomi dall’età dei dodici anni, e non più dai sei/sette, come in precedenza. Ancora oggi, però, non sono pochi coloro che ne negano addirittura l’esistenza.

La questione è, quindi, molto complessa e deve spingere gli operatori sanitari ad estrema cautela per non correre il rischio di definire come portatore di ADHD un bambino particolarmente “vivace”.

I bambini con questo disturbo rappresentano spesso un grave problema non solo per le famiglie, ma anche per la scuola e per tutti i contesti all’interno dei quali si trovano inseriti. È  bene precisare che l’ADHD non è il risultato di una disciplina educativa inefficace, a casa e a scuola, … e tanto meno un problema dovuto alla “cattiveria” del bambino/ragazzo.

Elemento importante da tenere sempre in considerazione e che vale per tutti i bambini con ADHD è la loro diversa “percezione” dello scorrere del tempo. Per loro il tempo scorre molto più velocemente. Chiedere ad un ragazzo con ADHD di star fermo 5 minuti equivale a chiedere ad un altro di fare la stessa cosa per 15-20 minuti. Il tempo interno in questi ragazzi scorre molto più velocemente.

Le difficoltà di attenzione possono essere associate all’iperattività o essere isolate e riguardare uno o più processi di controllo.
In ogni caso, la manifestazione clinica del disturbo può cambiare da bambino a bambino e da contesto a contesto ed è il risultato di una serie di variabili che ne determinano poi il fenotipo comportamentale.

{content_accordion}
BES in sintesi
Modelli
Glossario
Link utili
  • De Agostini Passion
  • De Agostini Shop
  • Magiki
  • Manga e Anime
  • Fotografia Digitale
  • Fumetto
  • Graficamente
  • Dipingere
  • Super!
  • DeA Kids
  • DeA Junior
  • Sapere.it
  • DeAbyDay
  • DeA Learning
  • Garzanti Linguistica
  • Cideb-Black Cat
  • Scuola.com
  • De Agostini Libri
  • White Star
  • De Agostini Geografia
  • Utet Libri
  • Libromania
Chi Siamo |  Condizioni d'uso
© 2013 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034 - De Agostini Scuola spa è certificata UNI EN ISO 9001 da RINA