• DeA Formazione
  • Rete Commerciale
  • Assistenza
  • Attiva
    libro
  • Registrati
    Login
  • Cedam
  • Cideb
  • BlackCat
  • DeAgostini
  • Garzanti Lingua
  • Garzanti Scuola
  • Ghisetti
  • Marietti
  • Liviana
  • Petrini
  • Theorema
  • Val Martina

DeA SCUOLA

  • HOME
  • ALUNNI SPECIALI
    • BES
      • BES in sintesi
      • Disabilità
      • DSA
      • ADHD
      • Altri
      • Svantaggio
    • VIDEO
  • ATTORI
    • Scuola
      • Dirigente
      • Referente
      • Docente
      • Studenti
    • Famiglia
    • Sanità
  • DIDATTICA INCLUSIVA
    • Didattica inclusiva
    • Contesti
    • Strumenti e misure
    • Strategie
    • Risorse disciplinari
      • Area umanistica
      • Area linguistica
      • Area scientifica
  • TECNOLOGIE
  • NORMATIVA
  1. Home
  2. ATTORI
  3. Scuola
  4. Referente
  5. Il ruolo del Referente

Il ruolo del Referente

“Le funzioni del “referente” sono riferibili all’ambito della sensibilizzazione ed approfondimento delle tematiche, nonché del supporto ai colleghi direttamente coinvolti nell’applicazione didattica delle proposte.
Il referente che avrà acquisito una formazione adeguata e specifica sulle tematiche, a seguito di corsi formalizzati o in base a percorsi di formazione personali e/o alla propria pratica esperienziale/didattica, diventa punto di riferimento all’interno della scuola ed, in particolare, [...], nei confronti del Collegio dei docenti.” (Linee Guida, p. 23)

Il referente BES:

Approfondisce le tematiche sui DSA per predisporre le procedure di osservazione e di gestione
Sensibilizza i colleghi, anche supplenti, e divulga le norme vigenti
Realizza, insieme ad un gruppo di colleghi, un modello di PDP d’Istituto
Fornisce indicazioni operative al fine di sostenere la“presa in carico” dell’allievo con una didattica inclusiva
Supporta i colleghi con indicazioni su materiali, strategie didattiche e modalità di valutazione
Cura i primi colloqui con genitori, specialisti e fa da mediatore tra docenti, genitori, allievi, operatori, servizi sanitari
Collabora con i colleghi nella ricerca di modalità di verifica e di valutazione specifiche per ogni alunno
Informa su nuove tecnologie e software
Ricorda ai colleghi di inserire in tutti i verbali (compresa la relazione finale di presentazione della classe) tutte le misure e gli strumenti adottati durante l’anno in base al PDP
Avvisa i colleghi che occorre utilizzare strategie, misure dispensative e strumenti compensativi idonei anche quando l’alunno è in via di diagnosi
Crea raccordi tra i diversi ordini di scuola per garantire la continuità
Promuove azioni di formazione e aggiornamento per insegnanti e di informazione per i genitori
Avvisa la segreteria di indicare, per le Prove Invalsi, la presenza di alunni con DSA e gli strumenti compensativi e le misure dispensative necessari a ognuno
Prepara, per il Presidente di Commissione d’esame, l’elenco degli alunni con DSA, con riferimento al PDP e alla relazione finale di classe
È punto di riferimento per tutti rispetto ai DSA e fornisce informazioni su associazioni, enti di ricerca, istituzioni, università, agenzie formative accreditate, siti web ecc.

 

BES in sintesi
Modelli
Glossario
Link utili
  • De Agostini Passion
  • De Agostini Shop
  • Magiki
  • Manga e Anime
  • Fotografia Digitale
  • Fumetto
  • Graficamente
  • Dipingere
  • Super!
  • DeA Kids
  • DeA Junior
  • Sapere.it
  • DeAbyDay
  • DeA Learning
  • Garzanti Linguistica
  • Cideb-Black Cat
  • Scuola.com
  • De Agostini Libri
  • White Star
  • De Agostini Geografia
  • Utet Libri
  • Libromania
Chi Siamo |  Condizioni d'uso
© 2013 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034 - De Agostini Scuola spa è certificata UNI EN ISO 9001 da RINA