• DeA Formazione
  • Rete Commerciale
  • Assistenza
  • Attiva
    libro
  • Registrati
    Login
  • Cedam
  • Cideb
  • BlackCat
  • DeAgostini
  • Garzanti Lingua
  • Garzanti Scuola
  • Ghisetti
  • Marietti
  • Liviana
  • Petrini
  • Theorema
  • Val Martina

DeA SCUOLA

  • HOME
  • ALUNNI SPECIALI
    • BES
      • BES in sintesi
      • Disabilità
      • DSA
      • ADHD
      • Altri
      • Svantaggio
    • VIDEO
  • ATTORI
    • Scuola
      • Dirigente
      • Referente
      • Docente
      • Studenti
    • Famiglia
    • Sanità
  • DIDATTICA INCLUSIVA
    • Didattica inclusiva
    • Contesti
    • Strumenti e misure
    • Strategie
    • Risorse disciplinari
      • Area umanistica
      • Area linguistica
      • Area scientifica
  • TECNOLOGIE
  • NORMATIVA
  1. Home
  2. ALUNNI SPECIALI
  3. BES
  4. Disabilità
  5. Che cos'è la disabilità?

Che cos'è la disabilità?

Per disabilità si intende la disabilità “ufficiale”, certificata in base alla legge104/1992, "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate", norma che rappresenta una pietra miliare nel percorso verso l'integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità, in ottemperanza all'articolo 3 della nostra Costituzione.

Dalle finalità della legge 104, comma 3, si legge “E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.”

Chi rientra in questa classificazione (cioè di portatore di handicap o disabile, in quanto esiste un danno più o meno permanente), sia bambino, ragazzo o adulto, può ottenere alcuni benefici in vari ambiti:

  • sanitari (es. sedia a rotelle se è un danno fisico, cure e riabilitazione);
  • civili (invalidità che dà titoli di preferenza nei concorsi, es. ai non vedenti);
  • scolastici (insegnante di sostegno e realizzazione di percorsi differenziati con l'uso di ogni tecnologia o strumento funzionale all'apprendimento);
  • economici (indennità di accompagnamento).

È  un'intera equipe che fa la Diagnosi Funzionale con il codice ICD-10 (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) perché deve appunto certificare il danno e le sue conseguenze nella vita della persona e concederle i benefici relativi.

{content_accordion}
BES in sintesi
Modelli
Glossario
Link utili
  • De Agostini Passion
  • De Agostini Shop
  • Magiki
  • Manga e Anime
  • Fotografia Digitale
  • Fumetto
  • Graficamente
  • Dipingere
  • Super!
  • DeA Kids
  • DeA Junior
  • Sapere.it
  • DeAbyDay
  • DeA Learning
  • Garzanti Linguistica
  • Cideb-Black Cat
  • Scuola.com
  • De Agostini Libri
  • White Star
  • De Agostini Geografia
  • Utet Libri
  • Libromania
Chi Siamo |  Condizioni d'uso
© 2013 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034 - De Agostini Scuola spa è certificata UNI EN ISO 9001 da RINA