• DeA Formazione
  • Rete Commerciale
  • Assistenza
  • Attiva
    libro
  • Registrati
    Login
  • Cedam
  • Cideb
  • BlackCat
  • DeAgostini
  • Garzanti Lingua
  • Garzanti Scuola
  • Ghisetti
  • Marietti
  • Liviana
  • Petrini
  • Theorema
  • Val Martina

DeA SCUOLA

  • HOME
  • ALUNNI SPECIALI
    • BES
      • BES in sintesi
      • Disabilità
      • DSA
      • ADHD
      • Altri
      • Svantaggio
    • VIDEO
  • ATTORI
    • Scuola
      • Dirigente
      • Referente
      • Docente
      • Studenti
    • Famiglia
    • Sanità
  • DIDATTICA INCLUSIVA
    • Didattica inclusiva
    • Contesti
    • Strumenti e misure
    • Strategie
    • Risorse disciplinari
      • Area umanistica
      • Area linguistica
      • Area scientifica
  • TECNOLOGIE
  • NORMATIVA
  1. Home
  2. ALUNNI SPECIALI
  3. BES
  4. DSA

 

I disturbi specifici di apprendimento (DSA) appartengono ai disturbi del neurosviluppo (DSM 5 - Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, 2014); hanno un’origine biologica e coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale (Consensus Conference della Sanità, 2011). I DSA hanno dei codici nosografici relativi ai manuali diagnostici ICD-10 e DSM-5 (Nella Sanità vengono ancora utilizzati i codici dell’ICD-10, in particolare quelli della categoria F81, disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche).
È dell’ottobre del 2010 la legge che “riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia, quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana”. (Legge 170/2010, art.1.).

I soggetti con DSA presentano generalmente:

  • - quoziente intellettivo nella norma
  • - lentezza nell’automatizzazione di diverse abilità
  • - difficoltà nella consapevolezza fonologica
  • - difficoltà di lettura ad alta voce difficoltà ortografiche nella scrittura
  • - difficoltà nella scrittura dei numeri e nel calcolo
  • - difficoltà di apprendimento delle tabelline e del calcolo mentale
  • - difficoltà negli algoritmi del calcolo aritmetico
  • - possibili difficoltà di esposizione orale
  • - possibili disturbi di attenzione
  • - possibile instabilità motoria

I DSA, per la loro natura costituzionale, tendono a persistere nel tempo: la riabilitazione e gli interventi didattici possono ridurre notevolmente il grado di compromissione funzionale, ma non possono far sparire del tutto il problema.

Ma vediamoli in dettaglio, facendo ancora riferimento al manuale nosografico ICD-10, in attesa delle novità previste nella sua undicesima edizione.

DSA

  • Dislessia Disturbo specifico della lettura
  • Disortografia Disturbo specifico della scrittura che riguarda l’ortografia
  • Disgrafia Disturbo specifico della scrittura
  • Discalculia Disturbo specifico delle abilità aritmetiche
BES in sintesi
Modelli
Glossario
Link utili
  • De Agostini Passion
  • De Agostini Shop
  • Magiki
  • Manga e Anime
  • Fotografia Digitale
  • Fumetto
  • Graficamente
  • Dipingere
  • Super!
  • DeA Kids
  • DeA Junior
  • Sapere.it
  • DeAbyDay
  • DeA Learning
  • Garzanti Linguistica
  • Cideb-Black Cat
  • Scuola.com
  • De Agostini Libri
  • White Star
  • De Agostini Geografia
  • Utet Libri
  • Libromania
Chi Siamo | Condizioni d'uso
© 2013 De Agostini Scuola - P.IVA 01792180034 - De Agostini Scuola spa è certificata UNI EN ISO 9001 da RINA